EU cookie law è l’argomento di discussione più gettonato tra chi ha un blog o un sito internet.
CI ho ragionato sopra e ho deciso di agire in questo modo:
- Google analytics, per ora ho anonimizzato le statistiche e poi creo uno script che proprio non mette il codice se uno non accetta.
- WordPress stats, ho parlato con wordpress.com e mi hanno detto che i loro dati sono anonimizzati ma non è possibile inserire manualmente il codice e che non hanno intenzione di fare nulla per la cookie law, nel dubbio, elimino WordPress stats.
- Pagina Facebook, per ora la elimino dal blog
- Twitter stream, per ora lo elimino dal blog.
- Pulsanti di condivisone, anche per questi creo uno script che li mostri solo dopo che il visitatore ha dato il suo consenso.
- Nella pagina privacy e cookie inserirò un bottone che permetta all’utente di cancellare tutti i cookie del mio blog.
Se riesco, domani metto tutto in pratica.
EU COOKIE LAW, la grande stronzata.
La EU cookie law è una stronzata, l’Europa avrebbe dovuto obbligare i produttori di browser a rilasciare i loro strumenti di navigazione con il blocco dei cookie e dei javascript come configurazione di default.
Una EU cookie law intelligente avrebbe previsto che, se il blocco dei cookie non fosse stato attivato e i javascript non fossero stati disattivati, il consenso sarebbe stato implicito.
I politici, come sempre, tendono a considerare stupidi i cittadini e quindi creano leggi complicate, assurde per spostare la responsabilità dell’educazione su altri soggetti.
Informare gli utenti è corretto, è scorretto far ricadere la responsabilità su altri.
Il compito di educare i cittadini all’utilizzo corretto degli strumenti a loro disposizione è dell’EUROPA, e dei singoli stati, non dei titolari di siti internet.
La scelta di emanare la direttiva EU cookie law è decisamente ridicola e dettata dalla non conoscenza dell’argomento di cui hanno legiferato.
EU coockie law è il classico esempio di come politici incapaci creino direttive stupide.
DISCLAIMER: Non prendete per oro colato quello che ho scritto, la mia è una interpretazione molto restrittiva.
Come la penso sulla questione l’ho appena scritto nel mio blog. Spero che si riesce a radunare le forze per andare a CANCELLARE questo abominio.
Abominio è il termine corretto.
Un pasticcio.
Io ho trovato questo: https://cookie-script.com/italian-cookie-law-explained.html
Non so se è sbagliato, ma tanto ognuno ha la sua versione. Per ora anonimizzo analytics e vaffanculo. Del resto, non ho nulla.
Anonimizzare è il primo passo.