Gli ingredienti sono fondamentali per la buona riuscita di una ricetta ma, in questo caso, sono strafondamentali!
L’ingrediente base è la luganega, un insaccato di maiale tipico del nord e precisamente della lombardia e del veneto.
La luganega deve essere freschissima e di ottima qualità.
Ecco la lista della spesa:
- Luganega
- limone
- parmigiano
- olio EVO
- aglio
- sale
- pepe
- spezie a vostro piacere
- pasta corta
Per prima cosa eliminate il budello che contiene la luganega, poi sgranate la carne e la mettete in un contenitore ampio. Qualche ora prima avrete preparato il condimento e cioè in un bicchierone avrete mescolato olio, il succo di limone, sale, pepe in grani, aglio schiacciato e le spezie a vostro piacimento, filtrate questo succo e usatelo per condire la luganega sgranata. Aggiungete una bella grattuggiata di Parmigiano e lasciate “cuocere” la carne per un’ora.
Lessate i maccheroncini, io ho scoperto quelli piccolini della barilla che mi piacciono moltissimo, e appena al dente aggiungeteli nel contenitore della luganega.
Mangiateli e godeteveli.!
Disclaimer: Ho citato le mini penne barilla perchè le uso spesso, questo post non ha alcun legame con barilla, non ho ricevuto omaggi o soldi da barilla, barilla non mi ha mai contattato per chiedermi di scrivere qualcosa.
…e trentina! Oh, mi offendo! 😛 http://it.wikipedia.org/wiki/Luganega#Luganeghe_riconosciute
Chiedo perdono per la grave dimenticanza 🙂
PEr l’ennesima volta mi sento in dovere di evidenziare come questa ricetta sia carente di due indispensabili accorgimenti per essere definita “ricetta Wolly DOC”: lavarsi le mani e mettere la cuffietta. Prego provvedere al più presto.
hai ragione anche tu 🙂