Scopro via Attivissimo che lo sbarco sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin è avvenuto tra il 20 e 21 luglio del ’69.
Allora avevo 2 anni e mezzo quindi non posso certo dire di ricordarmelo 🙂 mentre invece mi ricordo molto bene il primo lancio dello Shuttle e purtroppo anche gli incidenti successivi che hanno portato alla morte diversi astronauti.
Non andiamo più sulla luna da decenni, mandiamo in giro qualche sonda per lo spazio e abbiamo fior fiore di scienziati che tutti i giorni studiano ciò che proviene dallo spazio eppure tutto questo non fa più notizia.
Assodato che sulla luna ci siamo già andati, assodato che c’è una stazione orbitante assodato che ormai su marte prima o poi arriveremo perché lo spazio non fa più notizia?
“Spazio ultima frontiera” è la frase che viene ripetuta per ogni film o puntata di star trek e la curiosità di scoprire cose nuove, la possibilità di incontrare razze aliene non è sufficiente ad attirare attenzione se non in pazzi scatenati.
E’ un peccato perché probabilmente ci perdiamo qualcosa di interessante senza dimenticare il grande sforzo che scienziati ed astronauti continuano a portare avanti, anche a rischio della loro vita (gli astronauti).
Magari alla NASA e alla ESA dovrebbero assumere qualche buon esperto di marketing probabilmente avrebbero miglior riscontro e migliori finanziamenti.
Continuate a scrutare lo spazio profondo chissà quante sorprese potrà regalarci.
… ci regalerà sempre un sacco di sorprese… ma penso che tutta la fantascenza che gira ultimamente rischia di mischiare troppo reale ad irreale spostando l’attenzione verso altro… non voglio screditare film e telefilm … voglio solo dire che le giovani generazioni vedono nello spazio qualcosa di conosciuto, per loro può uscirci un gozilla o superman, e non nuova scienza, futuro e progresso… e di superman e gozilla ne abbiamo tanti che mettersi a scrutare lo spazio per vederne ulteriori è tempo perso… (per loro intendo)…
In fondo non sarebbe neanche male continuare solo a guardarlo, cercando solo d’immaginarselo. Hai visto mai possa essere meglio di quanto sia in realtà ?
[…] Grazie a Wolly per avermi ricordato con il suo post questa […]
io invece ripenso a Leila, la cagnetta buttata in orbita nello spazio e morta lì. Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo verso la barbarie
era Leika e purtroppo l’allora Unione Sovietica voleva a tutti i costi essere la prima e non ascoltò alcuni scoenziati che volevano ritardare di 2 anni il lancio in modo di prevedere anche il rientro.
Pochi anni fa oltretutto fu smentito il fatto che morì due giorni dopo, morì invece dopo poche oribite a causa del malfunzionamento del ventilatore e quindi oltre ad essere terrorizzata come risulta dai dati che arrivavano sulla terra è morta o per gli enormi sbalzi di temperatura o per la grande umidità dovuta al continuo ansimare o a causa dell’anidride carbonica però, con questo post non ha attinenza visto che parliamo di Apollo, allunaggio e USA.
Ciao