Questo è un sughetto buono sia per condire una pasta, sia un risotto oppure buono da mangiare così com’è magari con l’aggiunta di un paio di acciughe.
Ingredienti:
- Peperoni
- Olio extra vergine d’oliva D.O.P.
- Cipolla
- Aceto Balsamico
Preparazione :
Ci laviamo le manine per benino poi indossiamo una cuffietta o un cappello da cuoco (se non siete ovviamente calvi) non per fare i fighi ma per evitare che i vostri capelli zozzi finiscano nel sughetto e non c’è cosa più schifosa di trovare dei capelli nel piatto in cui si mangia.
Puliamo i peperoni, li tagliamo in strisce sottilissime.
In padella larga e bassa mettiamo l’olio e quando è caldo ci buttiamo dentro la cipolla tritata e la facciamo appassire.
A questo punto aggiungiamo i peperoni tagliati a fettine e l’aceto balsamico.
Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso rigirando il tutto di tanto in tanto.
Quando i peperoni sono morbidi è pronto.
Aggiungeteci la pasta e saltatela, oppure aggiungete il sugo ad un risotto bianco oppure servitela in piccoli baslotti, magari anche con un acciuga, da mangiare come contorno.
Buono, saporito e semplice da prepare.
Fatto.
Buono.
Varianti:
mettere – in una padella con i bordi alti – olio, cipolla, peperoni (con predominanza di rossi), qualche pomodorino spaccato a metà e sale (tutti insieme) e coprire. Girare di tanto in tanto e, a cottura avanzata, scoperchiare, alzare la fiamma e sfumare con l’aceto balsamico (continuando a girare). Se si vuole un risultato più agrodolce, aggiungere un pizzico di zucchero.
Riabbassare la fiamma, coprire nuovamente e terminare la cottura.
Ottimo contorno per la carne e ancor di più per una pasta corta (rigata o “incavata”), da far mantecare in padella con parmigiano grattugiato.
A casa mia è un piatto molto gettonato… 🙂