Questo WebLog ha la bellezza di 5 anni, ed è nato con le primissime versioni di wordpress.
Nel corso degli anni sono stati installati e disinstallati vari plugin.
La gestione delle immagini è sempre stata una pecca di wordpress fino alla 2.5.
Negli anni ho usato vari plugin per creare e gestire le gallery.
All’inizio usavo Coppermine un bellissimo software per gestire le gallerie ed un plugin ad hoc che si interfacciava per pubblicare sul blog. (se qualcuno usa ancora Coppermine aggiornate con urgenza all’ultima versione perchè le vecchie versioni sono buggate).
Poi ho aggiunto lo splendido plugin nextgen-gallery, veramente ben fatto e molto funzionale.
Dalla 2.5 ho cominciato ad utilizzare le nuove funzioni gallery che offre WordPress ancora migliorate con la 2.6.
Dopo un pò di tempo di test ho preso la decisione di usare solo le funzioni interne di WordPress, migliorando quindi le prestazioni del Blog ed eliminando due plugin ed alcuni javascript.
La gestione di NextGen-Gallery è ottima e decisamente più completa delle funzioni interne di WordPress ma in tutta onestà per quello che serve a me la gestione integrata è decisamente perfetta.
Nel frattempo ho anche deciso di riorganizzare la struttura delle directory “images” che nel corso degli anni sono nate nel mio blog e ho centralizzato tutto in un’unica directory “images“sotto la directory “wp-content”.
Per fare tutto ciò ho dovuto sudare sette camicie, ho dovuto per prima cosa individuare nel database tutti i post che facevano riferimento a coppermine e a NextGen-Gallery, poi scaricare via ftp tutte le immagini, poi post per post ricaricarle per creare le gallery e i puntamenti corretti alle immagini cancellando post per post i vecchi collegamenti.
Fatto tutto questo ho provveduto a cancellare Coppermine, il plugin Coppermine, disintallare NextGen-Gallery disattivarlo e poi la cancellarlo.
Ho poi cercato nel database tutti i collegamenti alle varie directory images che esistevano prima e li ho modificati con il nuovo indirizzo.
Fatto tutto questo ora ho 200 Mb di spazio in più disponibile, 2 plugin in meno, un software in meno che girava sullo stesso spazio web e sullo stesso database.
Il risultato lo vedete nel menu Gallery.
Si ma i link in alto perché non hanno ancora il rewrite dell’url? 😛
Ciao,
Emanuele
Perchè utilizzo il Plugin MenuBar, oltretutto la vecchia versione:-)
Prima o poi aggiornerò anche quello e vedo se usa i nice permalinks 🙂