TGCOM pubblica la notizia dicendo che il Ministero dovrà rivedere, “anche in applicazione della sentenza della Corte di giustizia” europea, l’assegnazione delle frequenze a Europa7 e aggiunge che il Consiglio di Stato ribadisce che RETE4 deve continuare a trasmettere.
REPUBBLICA riporta semplicemente la prima parte con un titolo non equivocabile.
Ora a chi dare retta?
Semplice basta andare a leggersi la sentenza del Consiglio di Stato che vedrò di trovare, se qualcuno sa dove trovarla per esteso pubblichi il link per favore.
UPDATE: Anche il CORRIERE riporta la versione del TGCOMe cioè il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso per l’annullamento del provvedimento del TAR che rendeva senza frequenze Rete4.
La sensazione quindi è che come al solito i lettori di REPUBBLICA hanno la sfortuna di leggere notizie monche, parziali oltre che a volte fasulle (non in questo caso che solo solo parziali),ovviamente come sempre sarà solo una dimenticanza del giornalista o un taglio inatteso assolutamente no informazione parziale e faziosa.
se ho tempo la trovo e la metto on-line…
.:.
@Hermansji grazie e mille l’ho cercata ma non risulta ancora tra quelle pubblicate.
ciao
ma sta benedetta sentenza quando esce??
ci avvertiranno secondo voi?
o deciderà il consiglio di mediaset al posto del consigloi di statol qual’è la sentenza?!
[…] Salva Rete4 o non salva Rete4? Rete4 – Europa7 – Consiglio di Stato – Esempi di informazione: […]
Ciao a tutti, sono capitato su questo blog nel tentativo di cercare un po’ di info sulla questione Rete4/Europa7.
Per avere un quadro generale guardarsi:
con il video di Travaglio “Unici colpevoli: i cittadini” (la parte su rete4 inizia sui 7 minuti).
Cosa secondo me incredibile è che il CdS non decida in pratica nulla, ma lasci al Governo la possibilità di mettere a posto la questione…leggerisssssssimo conflitto di interessi.
Ciao
#Wolly non leggo un tuo commento
@Lorenzino non è proprio così non si lascia al “Governo la possibilità di mettere a posto la questione” . Se vogliamo sintetizzare al massimo quello che dice il Consiglio di Stato suonerebbe così:
“il Ministero e l’AGCOM sono stati fino ad ora inadempienti devono muoversi a fare il riparto frequenze e devono tener conto anche di quanto detto dalla Corte di Giustizia”
Ricordo che si tratta di un giudizio amministrativo e che vengono applicate regole e consuetudini del “diritto amministrativo” e non di altro diritto come quello civile…
.:.
Ho trovato la sentenza. E’ qui:
http://freenetlog.blogspot.com/2008/06/sentenza-del-consiglio-di-stato-sul.html
La sentenza è qui:
http://freenetlog.blogspot.com/2008/06/sentenza-del-consiglio-di-stato-sul.html