Stemegn in milanese è sinonimo di tirchio, quindi se qualche milanese vi da dello stemegno sappiate che in pratica vi da del braccino corto o del ligure o dello scozzese 🙂
Ma da cosa deriva ?
Molto semplice, verso la fine dell’800 si diffuse il vetro per finestra a costi abbordabili, però non tutti si convertirono al vetro e alcuni continuarono ad utilizzare una particolare carta per finestra chiamata “Stemegn“, da qui all’essere sinonimo di tirchieria il passo è stato immediato, chi non sostituiva le stemegne con il vetro era un tirchio.
E voi avete sostituito le stemegne con i vetri ? 🙂
Sai che vivo in Liguria…
Adesso ho capito perchè i vetri a casa mia non sono completamnte trasparenti e si fa così fatica a pulirli !.
Bravo, continua a scrivere “aneddoti” così. Con una sola parola in dialetto si può raccontare una storia di altri tempi.
Io spero solo che questi ricordi non scompaiano per sempre. (gli hd, internet e google non sono eterni)
lo scopo è proprio quello, di ricordarsi delle nostre tradizioni 🙂
ciao