Ho letto con interesse in queste settimane di tutto sull’offerta di acquisto di Yahoo da parte di Microsoft.
Quasi tutti se non tutti si scagliano contro microsoft e applaudono la scelta di yahoo di rifiutare.
Yahoo ha fatto un errore strategico e Microsoft, probabilmente, si papperà Yahoo cambiando a questo punto i vertici di Yahoo.
Microsoft ha capito che il futuro sarà sul web e li loro non esistono o quasi visto che il monopolio sul web è di google.
Finalmente nel futuro potremmo assistere ad uno scenario dove non c’è un solo competitor a livello globale ma almeno due.
Quindi io spero che microsoft si pappi yahoo e che riesca a far crescere quest’ultima per avere non solo google per i servizi online.
Il “male” ora come ora è google non microsoft e alla lunga anche per google sarebbe un vantaggio avere un competitor serio.
mah che dire… alla fine non posso lamentarmi di Microsoft… certamente i programmi hanno tanti bachi e forse WORD2.0 è meglio del 6.0, ma non posso negare che negli anni hanno semplificato l’operatività della vita quotidiana e del lavoro.
Non posso nemmeno negera che tanti competitors sui programmi (free o quasi) sorgono proprio in contrasto a Microsoft che ha fatto da apripista, questo lo valuto molto positivamente.
Ma veniamo alla questione Yahoo!. Con tutti quei soldi, Microsoft non faceva prima a programmarsi qualcosa da zero?
Potrebbe andare sul mercato e papparsi Yahoo! direttamente con una percentuale di azioni libere da garantirsi posizione di leader? Ci saranno così tante azioni in circolazione da ottenere una quota significativa prima che qualcuno se ne accorga e corra ai ripari?
Mi sa che l’OPA ostile era necessaria.
Pongo un ulteriore interrogativo che esula dal discorso delle due società: il costo della connessione alla rete nel nostro paese non è ancora troppo alto?
La connessione nel nostro paese non è ancora troppo difficoltosa?
Non si dovrebbero incentivare i free spot?
saluti
ste
Ciao IlDorne è un piacere leggerti 🙂
Bravo così cominci a fare un pò di esperienza per il bellissimo progetto in corso 🙂