Mi sembrava un iniziativa meritevole quella di downlovers, permettere di scaricare musica legalmente via internet ma, dopo essermi registrato e dopo aver scaricato alcuni brani ho scoperto la fregatura, DEVI essere un utente microsoft e aver installato windows media player.
Se sei un utente MAC (e quasi certamente LINUX) sei una merda e quindi come in ogni dove in italia, con quello che scarichi puoi fare un bel pacchetto e buttarlo nel cesso.
Tutto questo per il DRM.
Mi sa che continuerò a comprare musica da Itunes dove stanno anche togliendo il DRM.
Certo che in italia la discriminazione è veramente una gran brutta bestia e proprio questi comportamenti, tipo downlovers, portano poi la gente ad incazzarsi e a scaricare illegalmente.
[…] Check it out! While looking through the blogosphere we stumbled on an interesting post today.Here’s a quick excerpt Mi sembrava un iniziativa meritevole quella di downlovers, permettere di scaricare musica … un utente MAC (e quasi certamente LINUX) sei una merda e quindi come in ogni dove in italia, con quello […]
[…] Check it out! While looking through the blogosphere we stumbled on an interesting post today.Here’s a quick excerpt Mi sembrava un iniziativa meritevole quella di downlovers, permettere di scaricare musica … un utente MAC (e quasi certamente LINUX) sei una merda e quindi come in ogni dove in italia, con quello […]
[…] Downlovers discrimina gli utenti MAC » This Summary is from an article posted at Wolly Weblog on Friday, October 19, 2007 This […]
Guarda, non credo che sia per discrimare gli utenti mac, ma sia una questione di “legalità”; i formati approvati dalle etichette a livello internazionale sono solo due: AAC di proprietà Apple e windows Media con DRM; visto che il primo non si può replicare, si DEVE utilizzare il secondo.Tutte le piattaforme di pay per download che non siano ITunes utilizzano il formato Windows Media con DRM…la risoluzione banale potrebbe essere quella di poter scaricare Windows Media versione 10…ma la apple ancora non lo ha fatto ;-)), Ciao
guarda bene le faq di downlovers dove ci sono i requisiti minimi del computer…ci sono requisiti anche per i macintosh quindi anche questi funzionano,,,
prima di parlare sapere di cosa sì parla , spesso è meglio tacere se non si sa di cosa si parla vero lorenzo ||
non sarei proprio così critico epr chi porta dell’aria fresca nel mondo della condivisione della musica.
Se poi non si riesce ad utilizzare per utenti mac, certo sarà una seccatura, ma ragionando in ottica di grandi numeri e di legalità credo che la scelta sia ponderata…
Ora hanno anche lanciato la community di Downlovers…C’è ancora parecchio da lavorare, anche se tutto sommato però l’idea alla base del progetto mi piace e come!
Voi che ne pensate?
@notastonata perdonami ma il tuo ragionamento non sta in piedi. Grandi numeri ? legalità? capisco il provincialismo tipico italico ma, ti informo che oltre a windows esiste apple e linux i cui utilizzatori non sono 5 o 6.
Proprioperchè amo la legalità non mi piace downlovers perchè se volessi potrei scaricare la musica, togliere il DRM e convertirlo in altro.
Quando si fanno le cose si fanno bene così sono fatte all’italiana per questo motivo continuo ad utilizzare servizi stranieri dove nessuno si porrà mai la questione dei grandi numeri e ti propongono client per win per mac e per linux.
Il comportamento di downlovers è miope e discriminante.
Io trovo molto interessante Uplovers. La parte dedicata ai gruppi emergenti.
In pratica ti danno la possibilità di caricare brani sul sito e di farti
conoscere dagli altri utenti o dagl iaddetti ai lavori.
Il tutto è ancora gratis…cosa rara di questi tempi.