(A fianco la traduzione in italiano)
C’è un vecchietto milanese che va in Inghilterra in vacanza.
Quando torna a casa, prima cosa che fa va al bar a trovare i compagni di “bianchino”e quelli:
– Ue, Giuan, alura? ‘Me l’è ‘ndada in Inghiltera? L’è bela? (- Giovanni raccontaci ? Com’è andata in Inghilterra ? é bella?)
– E, vardì, per ess bela l’è propri bela! Ma l’è mpu’ strana: (-Guardate, per essere bella è bella ! ma è un pò strana)
i pulman quei aaaalt, ia ciamen basss, (i pulman , quelli alti, li chiamano bass)
i stradoun quei laarc ia ciamen strit, ( gli stradoni quelli larghi li chiamano strit)
el frech el ciamen cold, ( il freddo lo chiamano cold)
i don ia ciamen uomen… (le donne le chiamano uomen …)
Poi giri l’angul, vedi na biunduna e la ma fa “LAV MI” (poi giro l’angolo , vedo una biondona che mi dice “LAV MI” )
-e ti ste fe’? ( e tu cosa fai ?)
e mi gu fa “MA LAVES IN DE PER TI, VUNCIUNA D’UN INGLESA!” ( e io le ho detto ” MA LAVATI DA SOLA , BARBONA DI UN INGLESE” )
Ahah… che belli i termini delle altre lingue quando finiscono da noi…
Un po’ come “puzza” per i greci… ;)
Ciao,
P|xeL